dieciAnniCentoTitoli-Accademia Italiana di Poesia

Casa Editrice GattoMerlino : Dieci Anni Cento Titoli

Sfidando la tristezza che incombe, dobbiamo celebrare una festa, un anniversario importante per la casa editrice, i suoi dieci anni di attività e l’uscita di Cento Titoli


2010-2020 Dieci anni = cento Titoli

Giovedì 3 dicembre, ore 17:00-19:00, siete tutti ivitati all'incontro che si svolgerà on-line tramite piattaforma Zoom a questo indirizzo:
https://zoom.us/j/97645220953?pwd=Uk5EeXZ5M2VnbHhONWZualMzUFEyQT09

Celebriamo qui inoltre quanti tra autori e traduttori si sono rivolti a Gattomerlino edizioni, anche loro complessivamente in numero di circa cento.

Nel dicembre del 2010 nasceva dunque la nostra casa editrice. Il libro con il quale la inauguravo era una breve antologia di poesie di Emily Dickinson Una briciola una damigiana, ancora presente in catalogo e ancora richiesto. Il progetto fu allora, ed è rimasto, quello di pubblicare volumi di piccole dimensioni, rigorosamente selezionati, che avrebbero riguardato la poesia e la scienza. Venivo da una lunga esperienza di giornalismo culturale, in particolare da una lunga partecipazione alla pagina libri di «Paese sera», poi da una stretta collaborazione alla rivista di poesia «pagine» per la quale mi occupavo soprattutto del settore della poesia straniera.
Ma nel progetto Gattomerlino non ero sola. C’era accanto a me Antonio Bianconi e, quasi subito, Paolo Alberti, che l’amica Louise Read, che dirigeva le Edizioni Socrates, mi consigliava, come esperto della parte tecnica. Così in tre, ma con la prossimità di molti amici, intelligenti e generosi, scrittori e scienziati soprattutto, siamo arrivati in dieci anni a pubblicare cento volumi e, come già accennavo, un numero non molto inferiore di autori e traduttori.
Dopo Dickinson, pubblicammo alcuni autori estoni e continuai poi con poeti dell’America del Nord e del Sud, dell’America Centrale, un poeta lettone, e i russi, della Fondazione Brodsky, autori, incontrati in varie parti del mondo, che apprezzavo.
Più tardi ho pensato che dovevo anche aprire una collana di poesia italiana. La inauguravo, per quanto possa sembrare strano, con un romeno che avevo conosciuto perché, come pittore edile, era venuto a farci qualche lavoretto in casa e poi lasciava poesie scritte in un italiano da emigrato che non usa il vocabolario, molto efficace!
Ma se andrete a visitare il sito potrete vedere che ormai le collane delle edizioni Gattomerlino sono cinque, più alcune interessanti pubblicazioni fuori collana. L’ultima collana è la Serie Azzurra, rivolta ai più giovani, ai quali vogliamo dedicarci con particolare attenzione in questo periodo.

L’incontro di giovedì 3 dicembre dalle 17 alle 19 prevede l’intervento di soltanto alcuni tra i più interessanti autori, che avranno così l’opportunità di conoscersi tra loro e di farsi conoscere dal più ampio pubblico. Qui di seguito l’elenco:

Inoltre parleranno:
Lina Lo Giudice Sergi
Amalia Romano
Andrey Varlamov